Un fine settimana dedicato alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare italiano, svoltosi dal 16 al 18 maggio a Capaccio Paestum in provincia di Salerno.
L’evento fieristico, giunto alla sua XIV edizione, è stato organizzato con il supporto dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, della Camera di Commercio di Salerno e di Confesercenti Provinciale di Salerno. Ha rappresentato un’occasione di incontro tra produttori, buyer internazionali e operatori del settore agroalimentare per sostenere l’eccellenza del Made in Italy e rafforzare la presenza sui mercati esteri. Oltre agli spazi espositivi, il programma ha incluso masterclass, workshop ed incontri B2B pensati per favorire lo scambio di competenze e le opportunità di business tra i partecipanti provenienti da diverse parti del mondo. Dalle sessioni pratiche di degustazione e produzione di prodotti tipici agli incontri personalizzati tra aziende espositrice e buyer selezionati, sono state numerose le iniziative portate avanti. La fiera si è confermata come un punto di riferimento per conoscere le eccellenze agroalimentari italiane e avviare nuovi accordi commerciali. Durante l’evento, si è anche cercato di ragionare sulle sfide future che il settore dovrà affrontare, stimolando riflessioni sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione.
Tra i partecipanti dell’edizione del 2025 anche il Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Atene, Dott. Panos Vamvakaris, che ha preso parte alla manifestazione con una serie di incontri imprenditoriali mirati. L’obiettivo: offrire nuove opportunità di apertura verso il mercato greco e consolidare i rapporti economici tra i due Paesi. Nel contesto della cooperazione economica tra i due paesi, il settore agroalimentare rappresenta uno dei comparti strategici più rilevanti, e la presenza del Segretario Generale alla manifestazione sottolinea proprio l’importanza attribuita a questo comparto, in costante evoluzione.