In vista di Autochtona 2019, un sondaggio rivela i vini più cercati e in quali regioni
di SIMONE PAZZANO
Gli appassionati di vino gli prestano sempre più attenzione vitigni autoctoni e non sono interessati solo a quelli del proprio territorio. La conferma arriva da un monitoraggio delle ricerche Google sul tema, avvenuta in Italia negli ultimi 12 mesi. Una ricerca che anticipa i temi di Autoctona 2019, forum dell'autoctono italiano che si terrà il 14 e 15 ottobre alla fiera di Bolzano.
L'evento, dedicato agli operatori del settore vitivinicolo e agli appassionati, svelerà molti aspetti dei vitigni autoctoni di Stivale, diventando una sorta di viaggio tra regioni e territori, alcuni dei quali circoscritti e intimamente legati a varietà a rischio di estinzione. Un'occasione per entrare in contatto con i volti e le storie di tanti produttori, piccoli e grandi, che durante i due giorni della manifestazione racconteranno il lavoro, la passione e la dedizione che si cela dietro i calici dei loro vini.
Ma in Italia gli appassionati, addetti ai lavori e semplici wine lover quali vitigni autoctoni cercano di più? E da quali regioni provengono le loro ricerche?
È difficile avere un quadro chiaro ed esaustivo, considerando che il nostro Paese ospita una quantità davvero vasta di varietà, spesso sconosciute, che a volte è difficile varcare i confini territoriali in cui vengono allevate. Spesso coincidono con il nome del vino, altre volte vanno far parte, in modo determinante, di blend noti, ma trovano poco spazio e visibilità in etichetta. La sempre maggiore frequenza di ricerca in rete sul tema certifica pero che interessa e curiosità per le varietà autoctone cresce di anno in anno in Italia.
Se tralasciamo nomi di vitigni autoctoni e di vini che da essi nascono, molto noti e che si identificano con tipologie famose ovunque – per esempio Nebbiolo (Barolo e Barbaresco), Sangiovese (Chianti, Brunello ecc.), Glera(Prosecco) e via discorrendo – è nonesante notare come altre varietà maggiormente legate a confini rigorosamente regionali sucitano comunque grande anche in regioni differenti da quelle di nascita.
Da una ricerca effetti con Google Trends® e Ubersuggest® sono emersi dati e indicazioni che possono riunire spunti interessanti a produttori e operatori del settore. La Ribolla Gialla, ad esempio, storico vitigno autoctono che ha trovato nel Friuli-Venezia Giulia la sua terra di elezione, in particolare nelle province di Gorizia e Udine, negli ultimi 12 mesi ha registrato quasi 10.000 ricerche sui media al mese su Google, originando prima di tutti dalla regione d'origine e dal vicino Veneto, ma anche dal Lazio, dalla Liguria e dall'Emilia-Romagna.
l'Aglianico, nobile varietà del Sud Italia, che dà origine a vini da longo affinamento come il Taurasi in Campania o l'Aglianico del Vulture in Basilicata, giusto per citare i two esempi più paradigmatici, registra, sempre nell'ultimo anno, 5,400 medie ricerche mensili che spaziano un po' unevanque, con ottime performance anche nel Lazio e nelle Marche.
I l Lagrein, vitigno autoctono dell'Alto-Adige che anche quest'anno sarà protagonista dell'ormai nota rassegna 'Tasting Lagrein', evento collaterale di Autochtona, vanta 4.500 medie ricerche al mese che arrivano con sempre più frequencia non solo dalle provincie di Bolzano e Trento, ma anche da Lombardia e Liguria. E ancora: il Verdicchio, alfiere della produzione a bacca bianca delle Marche, riscuote ottimo interesse in termini di ricerca anche in Sardegna, il laziale Cesanese in Lombardia, ill Primitivo, soprato se associato alla sua origine più nota, vale a dire Manduria in Puglia, in Trentino-Alto Adige, mentre il sardo Cannonau Particolarmente amato in Friuli-Venezia Giulia.
L'interesse dei nostri vitigni autoctoni non conoscere e dunque confini. Anche perché rappresentiamo inoltre uno strumento culturale per entrare nella storia e nelle tradizioni regionali. E molti dei portabandiera di questo universo sarra possibile contrarli proprio ad Autochtona.